Fabrizio Di Ernesto

Home » 2022 » settembre

Monthly Archives: settembre 2022

Dalla rete i fondi per ampliare del 70% il retail park di Cusago

L’’Europa shopping center di Cusago, nel milanese, sarà ampliato del 70%, ad annunciarlo Bell Group, holding di aziende di servizi nelle attività di sviluppo e gestione immobiliare. L’espansione del parco commerciale, già realizzato ed inaugurato nel 2016, sarà reso possibile grazie ai fondi ottenuti tramite Walliance, piattaforma per investimenti immobiliari on line aperta a tutti gli utenti.
Per continuare a leggere cliccare qui —> https://www.thebrief.city/stories/dalla-rete-fondi-ampliare-70-retail-park-cusago/

Pubblicità

Roma dei 15 minuti: 15 masterplan (e spazio ai concorsi)

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia e quello al Decentramento Andrea Catarci hanno presentato i 15 masterplan approvati dalla Giunta capitolina, uno per ogni municipio, che, nelle intenzioni dell’amministrazione, avvicineranno l’Urbe all’idea della “città dei 15 minuti”.

Per continuare a leggere cliccare qui —> https://www.thebrief.city/stories/roma-15-minuti-15-masterplan-spazio-concorsi/

Festival New generations, a Roma appuntamento con i talent

Roma ospita la decima edizione del Festival New generations: nuove sfide urbane, che prevede la partecipazione di una trentina di architetti emergenti internazionali. Appuntamento quest’anno in collaborazione con la Real Academia de España nella Capitale, oltre alla location del Gianicolo iniziative anche al Forum austriaco di cultura e all’Accademia di Danimarca.

Per continuare a leggere cliccare qui —> https://www.thebrief.city/stories/festival-new-generations-a-roma-appuntamento-con-i-talenti/

In Brasile Lula sempre in testa ai sondaggi

Risale Bolsonaro ma Lula guida sempre i sondaggi. Questo l’esito dell’aggiornamento settimanale in vista del primo turno delle presidenziali del prossimo 2 ottobre.
Nello specifico l’ex presidente brasiliano, Luiz Inacio Lula da Silva, è dato al 45% nelle intenzioni di voto contro il 34% del presidente uscente Jair Bolsonaro, che tuttavia migliora di due punti, secondo la rilevazione di Datafolha.

Gli analisti sostengono che il miglioramento mostrato da Bolsonaro è dovuto all’effetto delle massicce mobilitazioni realizzate dal capo dello Stato a Brasilia e Rio de Janeiro in occasione del Bicentenario dell’Indipendenza.  Al terzo posto si consolida Ciro Gomes del Partito democratico del lavoro (Pdt, centrosinistra) con il 7%, due punti in meno rispetto ad agosto, seguito da Simone Tebet del Movimento democratico brasiliano (Mdb, conservatore) stabile al 5%   

Se in occasione del primo turno nessun candidato otterrà più del 50% dei voti validi il successivo 30 si terrà il ballottaggio tra i due più votati.

Già nel 2018 Lula era dato in testa ai sondaggi ma poi a causa delle decisioni della magistratura brasiliana ed il suo presunto coinvolgimento nella vicenda Lava Jato, la mani pulite locali, non era stata ammessa la sua candidatura. Bolsonaro, sia per via della sua politica ultraliberista, antisociale, e filo atlantica sia per via dio alcune dichiarazioni fin troppo apologetiche nei confronti della dittatura che ha retto il paese in passato non è mai stato troppo amato dai brasiliani.

Cultura green. Bergamo si rinnova come capitale del paesaggio

In attesa di vestire i panni della Capitale italiana della cultura 2023, Bergamo si prepara ad essere quella del paesaggio. Nella città lombarda, infatti, da giovedì 8 settembre a domenica 25 si terrà il Landscape festival, la kermesse internazionale dedicata alla promozione degli scenari naturali ideata dall’associazione Arketipos nel 2011 e che rappresenta un unicum nel nostro paese ed è anche considerata, oltre confine, all’avanguardia per visione e contenuti.

Per continuare a leggere cliccare qui —> https://www.thebrief.city/stories/cultura-green-bergamo-rinnova-capitale-paesaggio/

Risorse dal Mic per essere protagonisti del Festival Architettura

Si terrà dal 15 al 30 aprile 2023 la seconda edizione del Festival Architettura all’insegna di qualità, internazionalizzazione e sostenibilità. Lo prevede il bando, con scadenza 30 settembre, lanciato dal Ministero della Cultura, che ha stanziato per l’evento 910mila euro. L’iniziativa è stata promossa dalla Direzione generale creatività contemporanea del dicastero guidato da Dario Franceschini e mira a sostenere, promuovere e valorizzare l’architettura italiana, attraverso il finanziamento di una serie di manifestazioni culturali destinate ad un pubblico esteso. Si punta all’attivazione di processi innovativi e partecipati nell’ambito della rigenerazione urbana.

Per continuare a leggere cliccare qui —> https://www.thebrief.city/stories/risorse-mic-essere-protagonisti-festival-architettura/

Dallo sport alla cultura, con C+S la nuova vita del palazzetto di Bergamo

Gli investimenti sulla rigenerazione urbana e sulla cultura vanno oltre l’orizzonte della “capitale italiana della cultura”. Bergamo dà il via al progetto di C+S Architects per il Palazzetto dello sport di via Pitentino, approvato dalla giunta comunale, che sarà trasformato in un museo di arte moderna e contemporanea, in grado di intercettare i nuovi linguaggi e le nuove forme artistiche. Nessuna demolizione radicale e sguardo al futuro della città: i progettisti hanno optato per un’operazione di retrofit valorizzando le potenzialità della struttura esistente e facendo attenzione ai temi di consumo del suolo, circolarità e sostenibilità.

Per continuare a leggere cliccare qui —> https://www.thebrief.city/stories/sport-cultura-con-cs-nuova-vita-palazzetto-bergamo/

Dai fondi del Pnrr 300 milioni per realizzare nuovi alloggi universitari

E’ stato pubblicato il decreto del ministero dell’Istruzione (Miur), per accedere ai 300 milioni di euro previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) destinati a cofinanziare gli interventi per aumentare la disponibilità di posti letto per gli studenti.

Per continuare a leggere cliccare qui —> https://www.thebrief.city/stories/dai-fondi-del-pnrr-300-milioni-per-realizzare-nuovi-alloggi-universitari/