Fabrizio Di Ernesto

Home » 2022 » agosto

Monthly Archives: agosto 2022

Concorsi e Pnrr: da Morbegno a Carloforte cercasi idee per gli spazi pubblici

Si è chiuso lo scorso 25 agosto il termine per partecipare a Futura il concorso indetto dal Miur, il ministero dell’Istruzione, per 212 nuove scuole finanziate con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr); le 20 commissioni giudicatrici, suddivise su base regionale, saranno ora chiamate ad esaminare le 1.737 proposte pervenute, scegliendo per ogni area le cinque migliori – su una media di otto ciascuna – che prenderanno parte alla seconda fase. Gli interventi previsti riguardano istituti dei diversi ordini grazie a uno stanziamento complessivo di oltre un miliardo di euro.

Per continuare a leggere cliccare qui —> https://www.thebrief.city/stories/concorsi-e-pnrr-da-morbegno-a-carloforte-cercasi-idee-per-gli-spazi-pubblici/

Pubblicità

L’Argentina punta i Brics

In un mondo sempre più multipolare i Brics continuano a rappresentare un’alternativa ad una economia ed una politica filostatunitense, non a caso anche l’Argentina del neo peronista Alberto Fernandez valuta la possibilità di aderire a questo gruppo.
Ricevendo a Buenos Aires il ministro degli Esteri indiano Subrahmanyam Jaishankar, il primo mandatario argentino ha discusso “i temi centrali dell’ampia agenda bilaterale e le prospettive di una inclusione formale dell’Argentina nel cosiddetto gruppo” che comprende Brasile, Russia, Cina, India e Sudafrica.   

Dopo il colloquio avvenuto nella Casa Rosada presidenziale, secondo quanto riferito dalla stampa locale, il titolare degli Esteri del paese indiolatino Santiago Cafiero ha sottolineato che uno dei punti più importanti della discussione bilaterale ha riguardato “il ruolo che Argentina e India possono avere nello sviluppo di una agenda di cooperazione per il sud globale” precisando come questa collaborazione “non debba basarsi sulla polarità che il mondo sta attualmente sottolineando, ma piuttosto in un multilateralismo in cui Nazioni che hanno visioni comuni possano avanzare non solo nell’agenda economica ma anche in quella politica”.

Attualmente Nuova Delhi rappresenta il quarto partner commerciale del paese indiolatino, tanto che lo scorso anni l’interscambio ha raggiunto i sei miliardi di dollari tra cibo, industria tecnologica, tecnologia nucleare applicata alla medicina, le prospettive legate al petrolio e al gas naturale di Vaca Muerta, e anche l’utilizzazione di elementi strategici come il litio.   

Da parte sua Jaishankar, confermando la volontà di rafforzare la cooperazione bilaterale, ha segnalato che le discussioni hanno riguardato anche il settore della difesa, dato che “l’India oggi è uno dei maggiori esportatori di attrezzature per la difesa del mondo e di energia nucleare”.

I tetti-multifunzionali che danno energia a Rotterdam

Una delle città che negli ultimi anni continua a guadagnare posizioni nel Sustainable cities index di Arcadis è quella olandese di Rotterdam. Se la classifica nel 2022 vede al primo posto Oslo, quella dei Paesi Bassi ha ottenuto buoni punteggi in tutti e tre gli indicatori utilizzati: persone, pianeta e profitto.

Per continuare a leggere cliccare qui —> https://www.thebrief.city/stories/tetti-multifunzionali-danno-energia-rotterdam/

Oslo città-green. La prima in classifica tra le più sostenibili

L’ultimo rapporto Sustainable cities index 2022 pubblicato da Arcadis che valuta la sostenibilità complessiva di 100 tra le principali città del mondo, vede al primo posto Oslo. La classifica si basa su tre aspetti: personepianeta e profitto. E quest’ultimo parametro è da intendersi come “capacità di crescita” e non solo come mero indicatore della redditività di un centro.

Per continuare a leggere cliccare qui —> https://www.thebrief.city/stories/oslo-citt-green-prima-classifica-sostenibili/

Capitale italiana della cultura 2023, a Bergamo un ponte tra centro e periferia

Al via la selezione finale per la progettazione di nuovi spazi urbani in vista dell’avvio degli eventi della Capitale italiana della cultura 2023 che si terrà a Bergamo e Brescia.

Il Comune di Bergamo insieme alla sezione locale di Confindustria sta chiudendo il concorso, organizzato con il Gamec (Galleria d’arte moderna e contemporanea di Bergamo), dedicato all’evento del prossimo anno.

Per continuare a leggere cliccare qui —> https://www.pantografomagazine.com/capitale-italiana-della-cultura-2023-a-bergamo-un-ponte-tra-centro-e-periferia/

Un parco tra i fiumi a Busalla, al via un concorso per la riqualificazione dell’area

Busalla, un comune genovese di circa 5mila abitanti, ha indetto il concorso di progettazione a procedura aperta telematica in due gradi dedicato al tema “Il parco tra i fiumi – riqualificazione dell’area di Pratogrande” con l’obiettivo di dotarsi di un’area destinata ad attività sportive e ricreative. Il bando è stato promosso con il supporto dell’Ordine degli architetti di Genova ed è disponibile sulla piattaforma telematica dell’Ordine degli architetti di Bologna.

Per continuare a leggere cliccare qui —> https://www.thebrief.city/stories/parco-fiumi-busalla-un-concorso-riqualificazione-dellarea/

Utopian hours 2022: un mondo di otto miliardi di città

Luca Ballarini e Giacomo Biraghi hanno presentato la sesta edizione del festival internazionale di city making organizzato da Stratosferica intitolata “A world of 8 billion cities” che si svolgerà dal 14 al 16 ottobre 2002 a Torino presso la Centrale della Nuvola Lavazza.

Per continuare a leggere cliccare qui —> https://www.thebrief.city/stories/utopian-hours-2022-mondo-otto-miliardi-citt/