Fabrizio Di Ernesto

Home » 2022 » luglio

Monthly Archives: luglio 2022

Cdp in campo per valorizzare il patrimonio edilizio dell’Università di Torino

Rigenerazione urbana e campus universitari. A Torino prende quota il progetto dell’Università che permetterà un utilizzo più efficiente degli spazi dell’ateneo e la creazione di nuovi locali, tra cui aule, biblioteche e laboratori a beneficio dei circa 80mila studenti che popolano l’istituto, oltre che dei 4mila dipendenti tra docenti e personale tecnico-amministrativo.

Per continuare a leggere cliccare qui —> https://www.thebrief.city/stories/cdp-campo-valorizzare-patrimonio-edilizio-delluniversit-torino/

Pubblicità

A Cesena al via gara per la progettazione degli spazi della stazione

Prossima Stazione Cesena è il nome del concorso di progettazione, a procedura aperta e in un unico grado, bandito dal comune romagnolo.

La competizione ha come obiettivo finale quello di ripensare tutto il sistema degli spazi aperti tra la stazione ferroviaria e la via Emilia, con particolare attenzione ai temi dell’attrattività urbana, dell’accessibilità, della vivibilità, della sicurezza e della resilienza urbana, in coerenza con il Piano urbanistico generale e il Piano urbano della mobilità sostenibile

Per continuare a leggere clicca qui —> https://www.thebrief.city/stories/cesena-via-concorso-rigenerazione-spazi-stazione/

Expo 2030: un’opportunità di rigenerazione urbana e sociale per Roma

L’eventuale organizzazione dell’Expo 2030 può essere l’occasione per una grande rigenerazione urbana e sociale Roma, ma per farlo l’evento dovrà essere visto come un punto di partenza verso il futuro, e non come un semplice obiettivo da raggiungere.

Per continuare a leggere clicca qui —> https://www.thebrief.city/stories/expo-2030-unopportunit-rigenerazione-urbana-sociale-roma/

Rush finale per l’headquarter Eni a San Donato Milanese

Consegna presunta entro la fine del 2022 per il nuovo quartier generale di Eni a “Metanopoli” la “città ideale” a San Donato Milanese progettato da Nemesi architects e Morphosis. Una struttura innovativa e sostenibile che andrà ad affiancare le quattro torri già presenti e l’edificio di Gabetti & Isola.

Per continuare a leggere cliccare qui —> https://www.thebrief.city/stories/rush-finale-lheadquarter-eni-san-donato-milanese/

Cooperative di abitanti: persone al centro e modelli europei di riferimento

L’entrata in vigore del nuovo Dl energia 17/2022 sul contenimento dei costi dell’elettricità e del gas naturale, per lo sviluppo delle rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali è andato ad impattare anche sul comparto delle costruzioni. L’articolo 28, nello specifico, riguarda le società cooperative edilizie definendole come quelle che «hanno come scopo mutualistico e come oggetto sociale principale la realizzazione e l’assegnazione ai soci di alloggi in proprietà, in godimento ovvero in locazione, nonché in via accessoria o strumentale, attività o servizi, anche di interesse collettivo svolti secondo i principi della mutualità senza fini di speculazione privata, a favore dei soci, dei loro familiari nonché di soggetti terzi, connessi direttamente all’oggetto sociale principale».

Per continuare a leggere cliccare qui —> https://www.thebrief.city/stories/cooperative-abitanti-persone-centro-modelli-europei-riferimento/

Al team guidato da Onsitestudio il concorso internazionale per la nuova Beic di Milano

E’ la cordata che vede come capogruppo Angelo Raffaele Lunati di Onsitestudio ad essersi aggiudicata il primo posto nel concorso internazionale per la realizzazione della nuova Biblioteca europea di informazione e cultura (Beic) di Milano, competizione in una sola fase a cui hanno preso parte 44 partecipanti. In gruppo con lo studio milanese, Manuela Fantini, Marcello Cerea, Giacomo Summa, Francesca Benedetto, Luca Gallizioli, Giancarlo Floridi, Davide Masserini, Antonio Danesi, dai consulenti Silvestre Mistretta, Giuseppe Zaffino, Fabrizio Pignoloni e la collaboratrice Florencia Collo, in rappresentanza di diverse realtà tra cui BaukuhDot dot dotYellowoffice, Starching, e Sceproject. Bandito sulla piattaforma Concorrimi dell’Ordine degli Architetti di Milano, l’intervento rientra tra quelli finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), grazie al quale riceverà oltre 100 milioni di euro, ai quali si potranno andare ad aggiungere fondi pubblici e privati.

Per continuare a leggere cliccare qui —> https://www.thebrief.city/stories/team-onsitestudio-concorso-internazionale-nuova-beic-milano/

Il mercato immobiliare sotto la lente di Nomisma

Il mattone in Italia gode di buona salute, come conferma il secondo osservatorio sul mercato immobiliare 2022 di Nomisma che ha analizzato le 13 principali città: BariBolognaCagliariCataniaFirenzeGenovaMilanoNapoliPadovaPalermoRomaTorino e Venezia. All’incremento delle compravendite corrisponde anche una crescita dei prezzi. Nonostante crisi energetica, aumento delle materie prime, carenza di offerta di infrastrutture sociali.

Per continuare a leggere cliccare qui —> https://www.thebrief.city/stories/mercato-immobiliare-nomisma/

Parchi, giardini e chiese. La mappa del restyling italiano

Nell’ambito dell’utilizzo dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Pnrr, sono stati definiti dal ministero della Cultura gli interventi volti alla valorizzazione del patrimonio culturale, tra cui parchi e giardini storici, architettura e paesaggio rurale del nostro paese. In totale sono stati autorizzati 134 lavori, quasi tutti nel centro-nord, appena 27 infatti riguarderanno quelle meridionali (diversamente da quanto è stato per i borghi).

Per continuare a leggere cliccare qui —> https://www.thebrief.city/stories/parchi-giardini-chiese-mappa-restyling-italiano-pnrr/

I borghi siciliani si aggiudicano 40 milioni con il Pnrr

La Sicilia è la regina del centrosud per quanto riguarda i finanziamenti del Pnrr destinati ai borghi di piccoli comuni con meno di 5mila abitanti. Sull’isola arriveranno infatti circa 42 milioni, su 336 totali, stanziati dall’Unione europea. In generale, come previsto dal bando saranno le regioni meridionali a giovare di gran parte di questi fondi.

Per continuare a leggere cliccare qui —> https://www.thebrief.city/stories/borghi-siciliani-aggiudicano-40-milioni-pnrr/

Pnrr, da Courmayeur all’isola di Capraia ecco i borghi premiati

Il ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha annunciato i 310 piccoli comuni destinatari di oltre 760 milioni di euro dei fondi previsti dal Mic per il Piano nazionale borghi, finanziato con il Pnrr, il 42% dei quali destinati alle regioni del Mezzogiorno.

Per continuare a leggere cliccare qui —> https://www.thebrief.city/stories/pnrr-courmayeur-allisola-capraia-borghi-premiati/