Fabrizio Di Ernesto

Home » 2022 » aprile

Monthly Archives: aprile 2022

WeFood, un fine settimana tra le fabbriche del gusto

WeFood ovvero un fine settimana dedicato alla scoperta delle “Fabbriche del gusto”. Questo il senso dell’iniziativa proposta dal Touring club italiano (Tci) che punta ad aprire ai visitatori le porte di alcune aziende dell’enogastronomia italiana che avranno così la possibilità di mostrarsi nella più importante manifestazione che celebra le eccellenze dei territori e le imprese che producono beni e servizi per il mondo della ristorazione.

Per continuare a leggere cliccare qui —> http://www.pantografomagazine.com/wefood-un-fine-settimana-tra-le-fabbriche-del-gusto/

Pubblicità

Il futuro delle periferie legato alla transizione ecologica

La transizione ecologica passa anche dalle periferie e dal loro futuro. Per riuscire ad ottenere i risultati auspicati però è necessaria una maggiore programmazione territoriale oltre ad una politica integrata e pubblica pronta ad investire su settori chiave e interventi non più procrastinabili come l’efficientamento energetico, la mobilità sostenibile, la riqualificazione degli spazi urbani e del verde, il contrasto della povertà energetica ed educativa.

Per continuare a leggere cliccare qui —> https://www.thebrief.city/stories/futuro-periferie-legato-transizione-ecologica/

Da Roma alla Calabria il nuovo abitare nel sud passa per il Pinqua

Tra le decine di progetti scelti dal Mims nell’ambito del programma Pinqua e finanziati dal Pnrr, quelli proposti dai comuni di Teramo, Lecce e Corigliano Rossano hanno investito nell’architettura. Così come accaduto in città come Cuneo, Mantova, Genova e Milano e come illustrato nell’evento organizzato a Roma al museo Maxxi.

Per continuare a leggere cliccare qui —> https://www.thebrief.city/stories/roma-calabria-nuovo-abitare-sud-pinqua/

Dove l’architettura è protagonista con il Pinqua

Il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) accelera l’attuazione del Programma innovativo nazionale sulla qualità dell’abitare (Pinqua), finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza con 2,8 miliardi e nel corso dell’iniziativa tenuta al Maxxi ha illustrato otto progetti scelti a campione, quattro al nord ed altrettanti al centrosud, con particolare attenzione al progetto architettonico. 

Per continuare a leggere cliccare qui —> https://www.thebrief.city/stories/larchitettura-protagonista-pinqua/

Fotografia e nomadismo urbano, il Giappone in mostra al Maxxi

Alla scoperta di Tokyo, dei suoi colori, delle sue luci, delle sue ombre, della sua modernità e delle sue tradizioni, stando a Roma. Fino al 16 ottobre, recandosi al Museo Maxxi è stata allestita la mostra fotografica di Daido Moriyama e Shomei Tomatsu, due tra i principali maestri giapponesi di quest’arte.

Per continuare a leggere cliccare qui —> http://www.pantografomagazine.com/fotografia-e-nomadismo-urbano-il-giappone-in-mostra-al-maxxi/

A Palazzo Merulana fino al 29 maggio, la mostra “Riscatti di città”

Negli ultimi anni le città stanno molto cambiando. Rigenerazione e riqualificazione urbana stanno ridisegnando i centri urbani, un esempio lampante è offerto da Roma dove diversi sono i cantieri aperti e numerosi progetti che stanno per partire.

Per continuare a leggere cliccare qui —> https://www.thebrief.city/stories/palazzo-merulana-fino-29-maggio-la-mostra-riscatti-di-citt/

Giovannini: risorse solo per le Pa con i progetti

C’è grande attenzione intorno ai progetti del Pinqua (il programma innovativo per la qualità dell’abitare che thebrief segue con particolare attenzione, a partire da una maratona Pinqua organizzata lo scorso autunno a Milano). Dopo la firma delle prime 158 convenzioni, il ministero per le Infrastrutture e la mobilità sostenibili (Mims) ha fatto pubblicamente il punto sull’avanzamento dei lavori nella cornice del Maxxi di Roma (13 aprile) presentando i risultati raggiunti al primo trimestre del 2022. Nel corso del dibattito i relatori hanno ribadito all’unisono come l’obiettivo del Pinqua e della riqualificazione e rigenerazione urbana sia quello di passare da una dimensione quantitativa dell’abitare ad una qualitativa, al servizio del cittadino anche per dar vita ad un nuovo tipo di città.

Per continuare a leggere cliccare qui —> https://www.thebrief.city/stories/maxxi-presentato-primo-rapporto-attuazione-pinqua/

Fuochi nei campi, la tecnica per contrastare le gelate primaverili

La grande incertezza metereologica degli ultimi anni mette sempre più a rischio le coltivazioni agricole. Se il primo pensiero che viene in mente è quello relativo alla siccità, da qualche tempo sta tornando alla ribalta il problema delle gelate primaverili che facendo ghiacciare la brina mattutina, rischiano di “bruciare” i germogli e, di conseguenza, azzerare i raccolti.

Per continuare a leggere cliccare qui —> http://www.pantografomagazine.com/fuochi-nei-campi-la-tecnica-per-contrastare-le-gelate-primaverili/

Marocco-Spagna: Mohammed VI riceve premier spagnolo Sanchez

Visita storica del premier spagnolo a Rabat dopo il rilancio delle relazioni bilaterali tra i due paesi e il riconoscimento della sovranità marocchina sul Sahara da parte di Madrid ìl Re del Marocco, Mohammed VI, ha ricevuto ieri sera presso il Palazzo Reale di Rabat, il premier spagnolo Pedro Sanchez, il quale, su invito del sovrano marocchino, è in visita in Marocco in nell’ambito di una nuova fase di partenariato tra i Regni del Marocco e della Spagna.

Questa udienza, che fa parte del prolungamento della conversazione telefonica avvenuta il 31 marzo tra le parti, si basa sulla lettera inviata il 14 marzo da Sanchez a Mohammed VI in cui il governo spagnolo si impegna ad inaugurare una nuova fase nei rapporti tra i due Regni, improntata alla trasparenza e al rispetto reciproco e fa eco all’appello del re marocchino durante il Discorso del 20 agosto 2021 ad inaugurare una tappa senza precedenti nelle relazioni tra i due Paesi. Durante questo incontro, Sanchez ha voluto riaffermare la posizione della Spagna sulla questione del Sahara, considerando l’iniziativa di autonomia marocchina come la base più seria, realistica e credibile per risolvere la controversia. A questo proposito, si è convenuto in particolare di attuare azioni concrete nel quadro di una tabella di marcia che copra tutte le aree del partenariato, integrando tutte le questioni di interesse comune.

È stata anche l’occasione per passare in rassegna i vari aspetti di interesse comune nelle loro componenti politiche, economiche, di sicurezza e culturali. Anche le questioni regionali e internazionali erano nell’ordine del giorno di questi colloqui. Questa visita arriva un anno dopo la crisi che ha scosso le relazioni tra i due Paesi. Segna la fine di una crisi innescata dal ricovero del capo del Polisario in Spagna, Brahim Ghali, e l’inizio di una nuova era basata sul rispetto reciproco. Madrid ha annunciato ufficialmente, il 18 marzo 2022, il suo sostegno al Piano di autonomia marocchino presentato nel 2007, che ora considera come la base più seria, realistica e credibile per la risoluzione della controversia. L’accoglienza concessa da Mohammed VI a Sanchez riflette il coinvolgimento personale del sovrano e il suo desiderio di andare oltre nei rapporti con il vicino spagnolo. Il capo del governo spagnolo ha partecipato per l’occasione alla rottura del digiuno in questo mese di Ramadan, è un segno fortissimo di amicizia da parte del Sovrano.

Il Marocco ha chiesto di essere trattato come un partner affidabile a tutti i livelli, di cui la cooperazione in materia di sicurezza è l’esempio più rilevante. I classici rapporti che regolavano i rapporti bilaterali sono finiti. I due vicini affrontano le sfide comuni dell’immigrazione, in particolare il controllo delle frontiere, il terrorismo e la criminalità transfrontaliera. La visita di Sanchez consente di prevedere una tabella di marcia chiara e ambiziosa per includere, a lungo termine, il partenariato marocchino-spagnolo nel quadro delle nuove basi e parametri sottolineati nel discorso reale del 20 agosto 2022. Un terzo degli investimenti spagnoli in Africa viene effettuato in Marocco, che è anche il secondo partner economico del Paese iberico al di fuori dell’Unione Europea, mentre la Spagna è il primo partner commerciale del Regno. Si allarga così la cerchia dei paesi che sostengono il Piano di autonomia marocchino del Sahara.

Pronto il polo chirurgico del San Raffaele firmato da Mario Cucinella

Una struttura all’avanguardia e totalmente incentrata ai principi di umanizzazione dell’ospedale che nasce come ampliamento nel cuore della struttura esistente, abbandonando lo schema delle piazze orizzontali per elevarsi in altezza, unendo funzionalità ed estetica. Questo il progetto per il nuovo polo chirurgico e delle urgenze per l’Irccs – istituto di ricovero e cura a carattere scientifico – San Raffele di Milano firmato da Mario Cucinella Architects. Il primo nosocomio italiano certificato Leed Gold.

Per continuare a leggere cliccare qui —> https://www.thebrief.city/stories/pronto-polo-chirurgico-san-raffaele-firmato-mario-cucinella/